Configurazione parametri di acquisizione - Librerie grafiche di tipo AF

Parent Previous Next

TopicId220


Questo capitolo descrive la configurazione dell'acquisizione delle fotografie utilizzando le Librerie di tipo AF (vedi Collegamento alla fotocamera).


Esempio:

ImageId012


Risoluzione

In questo campo si specifica la risoluzione di acquisizione della fotografia.

I valori sono espressi in numero di pixel orizzontali per numero pixel verticali, e, tra parentesi, vengono visualizzati alcuni parametri secondari.

N.B. utilizzare sempre il tasto Controlla per verificare il risultato effettivo, vedi seguito.


N.fotogrammi al secondo

In questo campo è possibile impostare il numero fotogrammi al secondo durante la connessione video.

Durante la connessione video il numero di fotogrammi al secondo realmente ricevuti potrebbe essere inferiore a quello speciicato.

Questo può dipendere dala fatto che può accadere che la risoluzione dei fotogrammi è elevata e satura la banda USB ('satura la banda USB' significa che il numero di bit al secondo necessario a trasferire le immagini è superiore al numero di bit al secondo massimo che il sistema può trasmettere, dove per sistema si intende: cavo USB, scheda USB e eventuale HUB USB)


Rotazione

In questo campo è possibile impostare la rotazione da applicare alla foto acquisita.

Le rotazioni disponibili sono:

N.B. utilizzare sempre il tasto Controlla per verificare il risultato effettivo, vedi seguito.


% Zoom

In questo campo è possibile impostare una percentuale di zoom da applicare alla foto acquisita.

100% è il valore predefinito e significa che non viene effettuata alcuna operazione di zoom.

Per esempio specificando 80, significa che la fotografia, al momento dell' acquisizione, viene ridotta al 80%, questo può essere utile quando si desidera memorizzare le fotografie ad una risoluzione intermedia rispetto a quelle disponibili nel campo Risoluzioni.

Il valore massimo e minimo della percentuale di zoom sono rispettivamente 1% e 500%


Tasto Calcolo automatico dello zoom

Il tasto posto a fianco del valore % Zoom è un tasto speciale abilitato solo per la fotocamera relativa all' PoData.

Premendo il tasto, viene calcolata la % Zoom ottimale relativamente alla risoluzione del monitor del computer e assumendo che il programma venga utilizzato impostando al massimo la dimensione della finestra principale.


Millisecondi acquisizione della fotografia

In questo campo è possibile specificare il numero di millisecondi da attendere per la stabilizzazione dell'immagine della webcam.

Alcune webcam hanno degli automatismi, come ad esempio la messa a fuoco automatica, che richiede un certo tempo perchè l'immagine sia stabile e perfettamente a fuoco.

Impostando questo campo ad un valore superiore a zero, quando si utilizza la finestra di acquisizione della fotografia, il tasto di acquisizione viene disabilitato per il numero di milliesecondi specificato.

Il valore massimo e minimo dei millisecondi impostabili sono rispettivamente 0 e 20000.


Millisecondi acquisizione automatica della fotografia

Questo campo è utilizzato e abilitato solo per il Postural Photo.

Lo scopo di questo campo è identico a quello descritto precedentemente, ma è riferito alla funzione di acquisizione multipla da tutte le webcam collegate.

Impostando questo campo ad un valore superiore a zero, quando si utilizza l'acquisizione multipla, prima che venga acquisita automaticamente la fotografia, l'acquisizione rimmarrà in attesa per il numero di milliesecondi specificato.

Il valore massimo e minimo dei millisecondi impostabili sono rispettivamente 0 e 20000.


Esito del controllo

Sulla parte in basso a destra della finestra viene visualizzato l' esito del controllo in tre colori:

Esempio di controllo completato correttamente:

ImageId012_1


Video

Sulla parte in alto a destra della finestra viene visualizzato il flusso video della fotocamera, che dipende dalle scelte effettuate e confermate dalla pressione del tasto Controlla.


Fotografia acquisita

Sulla parte in basso a destra della finestra viene visualizzata la fotografia di prova acquisita che dipende dalle scelte effettuate e confermate dalla pressione del tasto Controlla.


Tasto Salva su file e apri

Il tasto salva su file la fotografia di prova acquisita e la apre.


Tasto Controlla

Premendo il tasto è possibile controllare il risultato delle scelte effettuate visualizzando il flusso video e effettuando una prova di acquisizione di fotografia.

Questo può essere utile perchè le scelte descritte precedentemente dipendono anche dalle caratteristiche fisiche della fotocamera, in alcuni casi è possibile che alcune combinazioni di scelte non consentano una corretta acquisizione della fotografia.

Se il flusso video o la fotografia di prova sulla parte destra della finestra non risulta corretto, provare ad utilizzare un' altra combinazione di scelte di risoluzione e profondità di colore.

Alla fine di ogni controllo viene visualizzato l' esito sulla parte in basso a sinistra della finestra.

Per qualsiasi problema vedi Diagnostica del sistema GPS.