TopicId175
I dati numerico sono calcolati a seguito di un esame e sono distinti in tre gruppi:
Esempio:
ImageId019
Dati dell' esame
Sono i dati generali dell' esame
N. campionamenti
E' il numero di campionamento effettuati durante l' esame nell' arco di tempo.
Tempo (secondi)
E' il numero di secondi di durata dell' esame.
Analisi dei pesi
Sono i dati sui pesi medi del paziente sui sei sensori virtuali.
Per peso medio si intende la media del peso durante la visita di 20 secondi.
Viene riportato il peso in chilogrammi e la percentuale del peso rispetto al totale.
Sono distinti per piede destro e sinistro, mentre l' ultima riga riporta il peso totale del paziente.
Primo metatarso
Visualizza il peso sul primo metatarso in chilogrammi i e la percentuale del peso rispetto al totale.
I dati sono distinti per piede sinistro e piede destro.
Quinto metatarso
Visualizza il peso sul quinto metatarso in chilogrammi i e la percentuale del peso rispetto al totale.
I dati sono distinti per piede sinistro e piede destro.
Calcagno
Visualizza il peso sul calcagno in chilogrammi i e la percentuale del peso rispetto al totale.
I dati sono distinti per piede sinistro e piede destro.
Piede
Visualizza il peso sul piede in chilogrammi i e la percentuale del peso rispetto al totale.
Il peso sul piede è dato dalla somma dei pesi sui sensori virtuali.
I dati sono distinti per piede sinistro e piede destro.
Peso totale
Visualizza il peso totale del paziente in chilogrammi .
Il peso totale è dato dalla somma dei pesi sui due piedi, o anche la somma dei pesi sui 6 sensori virtuali.
Durante la visita il peso totale può avere delle oscillazioni che dipendono dall' inerzia della massa del paziente su piccole oscillazioni del paziente riportabili sull' asse verticale.
Analisi complessiva
Sono i dati, le misure e le analisi complessive dell' esame
Distanza media dal centro ideale X (mm)
Per ottenere questa misura è necessario che sia stata effettuata la taratura lineare.
E' la distanza in millimetri sull' asse X (asse sinistra / destra) rispetto al baricentro ideale del paziente.
In altre parole è un valore che indica quanto è distante il baricentro medio del paziente sull' asse destra / sinistra dal baricentro ideale.
Distanza media dal centro ideale Y (mm)
Per ottenere questa misura è necessario che sia stata effettuata la taratura lineare.
E' la distanza in millimetri sull' asse Y (asse anteriore / posteriore) rispetto al baricentro ideale del paziente.
In altre parole è un valore che indica quanto è distante il baricentro medio del paziente sull' asse anteriore / posteriore dal baricentro ideale.
Lunghezza della curva (mm)
Per ottenere questa misura è necessario che sia stata effettuata la taratura lineare.
E' la lunghezza in millimetri dello spostamento del baricentro del paziente durante l' esame.
Area ellisse di confidenza al 90% (mm²)
Per ottenere questa misura è necessario che sia stata effettuata la taratura lineare.
E' l' area in mm² dell' ellisse che include tutti i punti del baricentro misurati e riportati su sistema di assi cartesiano con una confidenza al 90%.
Per confidenza al 90% si intende un calcolo statistico per eliminare dal calcolo dell' area gli spostamenti estremi del baricentro.
Rapporto lunghezza curva / area
Per ottenere questa misura è necessario che sia stata effettuata la taratura lineare.
E' il rapporto tra la lunghezza della curva e l' area ellisse di confidenza al 90%
Vedi anche Considerazioni sul rapporto lunghezza curva / area
Velocità massima (mm/s)
Per ottenere questa misura è necessario che sia stata effettuata la taratura lineare.
E' la velocità massima dello spostamento del baricentro medio in millimetri al secondo.
Fondamentale Destra / Sinistra (Hz)
E' la frequenza fondamentale di oscillazione destra / sinistra in Hertz.
Vedi frequenza fondamentale in Grafici FFT.
Fondamentale Anteriore / Posteriore (Hz)
E' la frequenza fondamentale di oscillazione anteriore / posteriore in Hertz.
Vedi frequenza fondamentale in Grafici FFT.
Fondamentale peso totale (Hz)
E' la frequenza fondamentale di oscillazione dl peso totale in Hertz.
Durante la visita il peso totale può avere delle oscillazioni che dipendono dall' inerzia della massa del paziente su piccole oscillazioni del paziente riportabili sull' asse verticale.
Vedi frequenza fondamentale in Grafici FFT.
Correlazione tra le fondamentali X e Y
E' il valore assoluto del rapporto tra la frequenza fondamentale X e la frequenza fondamentale Y.
La frequenza fondamentale X è la frequenza fondamentale di oscillazione destra / sinistra.
La frequenza fondamentale Y è la frequenza fondamentale di oscillazione anteriore / posteriore.