Dati numerici

Parent Previous Next

TopicId135


I dati numerico sono calcolati a seguito di un esame e sono distinti in due gruppi:


Esempio:

ImageId023_1


N. campionamenti

E' il numero di campionamento effettuati durante l' esame nell' arco di tempo.


Tempo (secondi)

E' il numero di secondi di durata dell' esame.


Centro medio coronale (unità)

E' la distanza sul piano coronale in unità tra la media delle misure e l' origine degli assi cartesiani.

Il piano coronale del paziente corrisponde alla direzione destra-sinistra, che sul grafico corrisponde all' asse orizzontale.


Centro medio sagittale (unità)

E' la distanza sul piano sagittale in unità tra la media delle misure e l' origine degli assi cartesiani.

Il piano sagittale del paziente corrisponde alla direzione anteriore-posteriore, che sul grafico corrisponde all' asse verticale.


Piani del corpo umano:

ImageId901


Lunghezza della curva (unità)

E' la lunghezza in unità dello spostamento del baricentro del paziente durante l' esame.


Area ellisse di confidenza al 90% (unità²)

E' l' area in unitಠdell' ellisse che include tutti i punti del baricentro misurati e riportati su sistema di assi cartesiano con una confidenza al 90%.

Per confidenza al 90% si intende un calcolo statistico per eliminare dal calcolo dell' area gli spostamenti estremi del baricentro.


Velocità media (unità/ms)

E' la velocità media dello spostamento del baricentro medio in unità /millisecondo.


Fondamentale Destra / Sinistra (Hz)

E' la frequenza fondamentale di oscillazione destra / sinistra in Hertz.


Fondamentale Anteriore / Posteriore (Hz)

E' la frequenza fondamentale di oscillazione anteriore / posteriore in Hertz.